Le proteine in polvere fanno male?

Ottime per realizzare non solo shake e frullati proteici, ma impiegate anche per la preparazione di muffin, barrette, pancakes e biscotti, le proteine in polvere sono un ingrediente davvero versatile per ricette light e stravaganti!

Un quesito che molti si pongono, spesso oggetto di controversie, è: il loro consumo può essere pericoloso per la salute?

In realtà, la risposta a questa domanda è molto semplice: NO!

Scopriamo insieme perché.

Un’alimentazione sana è alla base del benessere fisico e mentale, tanto quanto la giusta ripartizione di macronutrienti, in particolar modo le proteine, i mattoni che costituiscono i muscoli (e molti altri elementi fondamentali!) del nostro corpo.

Assumerne quotidianamente il corretto fabbisogno, è necessario non solo per mantenere la linea, ma è indispensabile per consentire all’organismo di svolgere al meglio, funzioni essenziali alla sopravvivenza.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità dà come indicazione, l’assunzione di circa 1 grammo al giorno di proteine per chilogrammo di peso corporeo, quantità che può arrivare persino a raddoppiare per chi svolge attività fisica molto intensa.

La verità di base è che una grossa fetta della popolazione non assume abbastanza proteine.

Non è facile, infatti, introdurne le giuste quantità solo attraverso l’alimentazione e inoltre, il tentativo di rimediare, e consumare più alimenti ricchi di proteine, può essere in molti casi persino controproducente.

Questo avviene poiché, spesso, con la stessa pietanza si assumono anche altri nutrienti come i carboidrati e i grassi, che potrebbero andare a sforare con le quote giornaliere idonee.

Ecco perché un’integrazione mirata proteica è un aiuto prezioso per rendere completa ed equilibrata la dieta, agevolando il controllo delle calorie e dei macros.

Niente paura, non si tratta di nessuna pozione segreta o polverina magica… ma semplicemente di cibo, contente soltanto proteine!

Ne deriva che qualsiasi persona che pratica sport, specialmente work-out con i pesi, dovrebbe iniziare a prenderne in seria considerazione l’utilizzo.

Le formulazioni in polvere dal massimo valore biologico riconosciuto, con comprovati effetti benefici, non solo sulla muscolatura, ma su tutta la salute in generale (aiutano a mantenere sana la pelle, robuste le ossa, viva la circolazione, sano e forte il cuore) sono le WHEY, le proteine del siero del latte.

Ne esistono tuttavia anche altre forme, come le proteine della caseina, dell’albume d’uovo e addirittura quelle vegetali della soia, dei piselli e del riso, adatte a vegetariani e vegani.

Conclusioni:

Un frullato proteico dopo l’allenamento è un ottimo aiuto per favorire lo sviluppo muscolare e accelerare il recupero, oppure al mattino, non solo per nutrire i muscoli dopo il lungo periodo di digiuno notturno, ma anche per rifornirsi di energia e aumentare il senso di sazietà durante il resto della giornata, evitando sgarri fuori pasto.

Seppur non debba sostituire gli alimenti, un’integrazione proteica rappresenta la giusta strategia per ottenere più velocemente gli obiettivi fisici preposti, che siano mirati all’incremento di masse magre oppure alla perdita di peso e al consumo di adipe.

Ciò nonostante, la decisione di assumere uno o più shake di proteine al giorno, dipende sempre dal proprio fabbisogno proteico.