L’importanza degli antiossidanti per chi pratica sport

Antiossidanti. Ne sentiamo parlare spesso in riferimento alla salute, sappiamo che si tratta di sostanze benefiche prodotte in parte dal nostro organismo e in parte acquisite attraverso una dieta sana, equilibrata e ricca di frutta e verdura.
Ma sai perché sono così importanti, soprattutto per chi pratica sport? Scopriamolo insieme.

Come suggerisce la parola stessa, parliamo di molecole in grado di contrastare i processi chimici di ossidazione, che avvengono all’interno del corpo umano a causa dei radicali liberi, che se presenti in quantità elevate, innescano reazioni cellulari a catena spesso molto pericolose.

Essi, infatti, possono:
• Accelerare i processi d’invecchiamento cellulare
• Attivare processi infiammatori
• Favorire l’arteriosclerosi
• Provocare l’indebolimento del sistema immunitario
• Diminuire la resistenza fisica e ridurre la capacità di recupero dalla stanchezza
• Avere effetti cancerogeni

In poche parole, per vivere, per muoversi o eseguire qualsiasi attività fisiologica come ad esempio lavorare o praticare sport, il corpo umano brucia ciò che viene introdotto attraverso l’alimentazione, affinché venga prodotta l’energia necessaria ad affrontare tutte le funzioni vitali.

Durante questa lenta e controllata trasformazione cibo-energia, avviene una sorta di vera e propria combustione mediata e regolata da molti fattori biochimici, che come tale però, produce alcune molecole aggressive e dannose per le cellule: i famosi radicali liberi, appunto.

Ecco perché chi pratica sport, in particolare attività aerobiche ad alta intensità e lunga durata (ciclismo, corsa, sci di fondo) e alcune discipline anaerobiche (sollevamento pesi), è più esposto ai rischi provocati dall’eccesso di queste “scorie”.

Questo avviene proprio perché durante situazioni di sforzo, si consuma più energia del normale, producendo di conseguenza anche più radicali liberi, seppur al contempo l’organismo produca per proteggersi, maggior numero di antiossidanti.

Tuttavia però, un’eccessiva attività fisica non è l’unico fattore che ne accelera la produzione. Anche l’inquinamento, l’esposizione ai raggi UV, l’abuso di fumo e alcol, lo stress, l’utilizzo smodato di farmaci e l’assunzione di sostanze tossiche, ne aumentano la moltiplicazione.

Come fare per tenere sotto controllo queste molecole nemiche delle cellule?
Quando il numero dei radicali liberi è tenuto sotto controllo dagli antiossidanti, si è in una condizione di equilibrio.

Ecco perché, specialmente qualora si praticasse un’attività sportiva molto intensa, bisognerà introdurne una quantità sufficiente tramite l’alimentazione, per tenere efficiente la capacità di difesa dai radicali liberi.

Gli antiossidanti si trovano in moltissimi alimenti, sia di origine vegetale, sia di origine animale. Tra i più potenti, le vitamine A, E e C, minerali come zinco e selenio, ma soprattutto alcuni pigmenti di frutta e verdura come i polifenoli, gli antocianosidi, i caroteni, le proantocianidine, il licopene, che hanno spiccata capacità di interrompere le catene radicaliche.

Via libera dunque a frutta e verdura di stagione, pesce azzurro, frutta secca e olio extravergine di oliva (con moderazione!).

Qualora non si riuscisse con la sola dieta ad apportare tutti questi nutrienti, le ultime tecnologie, hanno permesso di concentrare tali sostanze, dalle inalterate proprietà antiossidanti, in validi integratori alimentari, reperibili in commercio.

Vuoi essere guidato nella scelta dell’antiossidante migliore per il tuo allenamento? Contattaci, lo staff della Farmacia del Tricolle è a tua disposizione!