365 giorni all’anno - orario continuato dalle 8:00 alle 21:00
Home / Servizi
Il colesterolo è un grasso presente nel sangue che viene in gran parte prodotto dall’organismo, mentre in minima parte viene introdotto con la dieta. Mentre, in quantità fisiologiche, il colesterolo è coinvolto in diversi processi fondamentali per il funzionamento dell’organismo, quando è presente in quantità eccessiva costituisce uno dei fattori di rischio maggiori per le malattie cardiache.
Il colesterolo in eccesso, infatti, tende a depositarsi sulle pareti delle arterie, provocando la formazione di lesioni che le ispessiscono e le irrigidiscono. Questo processo, chiamato aterosclerosi, può portare nel tempo alla formazione di placche vere e proprie, che ostacolano – o bloccano del tutto – il flusso sanguigno, con conseguenti rischi a carico del sistema cardiovascolare.
COSTO € 5,00
La Glicemia è la misurazione della quantità di glucosio presente nel sangue. Può essere eseguita a digiuno oppure dopo un pasto ed è aumentata in condizioni come nel diabete mellito tipo I e II e nel diabete mellito secondario da affezioni del pancreas. La glicemia è aumentata inoltre nel diabete insulino-resistente, ridotta tolleranza glucidica, stress, obesità, tumori cerebrali, sindromi convulsive, epatopatie croniche.
La misurazione in farmacia presenta diversi vantaggi: bastano pochi minuti, l’autoanalisi viene eseguita semplicemente depositando su una striscia reattiva una goccia di sangue prelevata attraverso una piccola puntura del polpastrello, garantisce un’informazione sicura ed affidabile, fornendo un risultato oggettivo sovrapponibile ai test di laboratorio.
COSTO € 5,00
COSTO € 25,00
COSTO € 25,00
La misura dell’Emoglobina Glicata (HbA1c) nel sangue è da più di vent’anni il gold standard del controllo glicemico nei soggetti diabetici. Enti diversi raccomandano di raggiungere e mantenere valori di HbA1c inferiori a 6,5% per minimizzare il rischio delle complicanze.
L’emoglobina glicata è utilizzata sia come indice di glicemia media che come valutazione del rischio di sviluppare le complicanze del diabete. Può altresì essere utilizzata a fini diagnostici secondo criteri in fase di definizione.
La misurazione è semplice, sicura e conforme alle linee guida, con risultati disponibili in soli 10 minuti.
COSTO € 15,00
Con “Profilo Lipidico” si fa riferimento ad un gruppo di esami in grado di identificare eventuali alterazioni della quantità di grassi o lipidi normalmente presenti nel sangue, le cosiddette dislipidemie.
Comprende la determinazione del colesterolo totale e frazionato HDL, LDL e Trigliceridi ed è il più importante tra gli esami di laboratorio per la determinazione del rischio Cardiovascolare.
Le LDL hanno un’azione negativa perché facilitano la permanenza del colesterolo all’interno delle arterie, faborendo la formazione di placche arteriosclerotiche.
Le HDL, invece, impediscono al colesterolo di circolare nelle arterie, trasportandolo verso il fegato dove varrà metabolizzato.
Questa valutazione, abbinata ad altri parametri come la Glicemia, è essenziale per la diagnosi della sindrome metabolica.
La misurazione è semplice, sicura e conforma alle linee guida, con risultati disponibili in soli 10 minuti.
COSTO € 15,00
Il PSA (Antigene Prostatico Specifico) è una proteina presente in minime quantità nel sangue ed è normalmente prodotta dalle cellule della prostata dove è maggiormente contenuta
Le cause, sia fisiologiche che patologiche, dell’alterazione del dosaggio del PSA potrebbero essere molteplici: un’infiammazione della prostata, un’insufficienza renale, una recente attività sessuale, fisica o sportiva intensa o l’uso di farmaci anche molto comuni possono, infatti, aumentarne i livelli. Il test (o dosaggio) del PSA è anche prescritto per scoprire i primi segni di un ingrossamento della ghiandola e per indicarne la presenza di possibili malattie come, ad esempio il tumore.
COSTO € 15,00
La Beta-hCG è una frazione di un ormone, la gonadotropina corionica, che viene prodotto da un primo abbozzo di placenta a partire dal momento in cui l’embrione si annida nell’utero, cioè pochi giorni dopo il concepimento. La sua concentrazione ematica può essere misurata già 7-10 giorni dopo il concepimento con un test su sangue capillare che permette di rilevarne l’aumento intorno al 21-esimo o 22-esimo giorno del ciclo (nel caso di cicli regolari di 28 giorni).
Il Test, quindi, può essere effettuato con grande anticipo per scoprire un’eventuale gravidanza ma anche più avanti, in caso di mancata mestruazione e in alternativa a un test sulle urine, in caso il vantaggio è una maggiore accuratezza.
COSTO € 15,00
I Trigliceridi rappresentano il principale tipo di grasso presente nelle riserve lipidiche dell’organismo e sono una fonte di riserva energetica. Derivano principalmente dalla dieta ed in piccola parte sono prodotti dall’organismo. Sono una delle forme con le quali i grassi viaggiano nel sangue.
Valori alti dei trigliceridi rappresentano un importante fattore di rischio per le malattie cardiache ed il diabete. Questo parametro è fortemente influenzato dall’assunzione di alcoolici, glucidi e lipidi. Livelli alti di trigliceridi nel sangue incrementano il rischio di malattie coronariche (infarto cardiaco) e dell’aterosclerosi.
COSTO € 5,00
Il TSH è un ormone che influenza direttamente l’attività della tiroide. Con la sua presenza, il TSH, favorisce l’assorbimento dello iodio e la liberazione degli ormoni triiodotironina (T3) e tiroxina (T4) nel circolo sanguigno.
Se si registra un valore basso di TSH, a fronte di alti livelli di T3 e T4, è molto probabile che vi sia un quadro clinico di ipertiroidismo e quindi un’attività eccessiva della tiroide.
Si parla invece di ipotiroidismo nel momento in cui l’ormone tireotropo è alto e il T3 e il T4 sono bassi. Per questo motivo, la determinazione dell’ormone TSH è il primo esame utile per valutare la funzionalità della tiroide, non solo quando si sospettano problemi, ma anche per un controllo di routine della salute della ghiandola stessa.
Inoltre, rilevare i valori di TSH permette di monitorare se la terapia a cui si ricorre per curare l’ipotiroidismo o l’ipertiroidismo funziona o meno.
COSTO € 15,00
La Vitamina D è una vitamina liposolubile, viene accumulata nel fegato e si presenta sotto due forme:
È necessaria per numerose funzioni biologiche, prima fra tutte l’omeostasi e metabolismo del calcio e del fosfato, promuovendo la crescita fisiologica dello scheletro, il rimodellamento osseo e prevenendo la degenerazione con l’età avanzata. Non di meno, il gruppo della Vitamina D, sembra avere un ruolo importante sulla crescita cellulare, su varie funzioni neuromuscolari e immunitarie e sulla riduzione dell’infiammazione.
COSTO € 25,00